attività catastali
Lo studio vi da la piena disponibilità e competenza per risolvere le maggiori problematiche di tipo catastale, in quanto l’esperienza ormai maturata ci permette di trovare soluzioni e consulenze concrete, e più precisamente:
ACCATASTAMENTO IN VARIAZIONE E NUOVA COSTRUZIONE
![]() |
L’accatastamento per nuova costruzione deve essere fatto per censire al Nuovo Catastato Edilizio Urbano (N.C.E.U.) le unità di ultima realizzazione, mediante l’esecuzione di un rilievo topografico dell’edificio necessario alla redazione di Tipo mappale per inserimento del sedime del fabbricato nelle mappe catastali (N.C.T.), e la successiva presentazione di pratica docfa per il definitivo accatastamento al catastato urbano e la definizione della rendita catastale. Mentre gli accatastamenti in variazione devono essere presentanti nei casi in cui avvenga una modifica dell’immobile o di una unità immobiliare per divisione, fusione, ampliamento, frazionamento, ristrutturazione, demolizione, cambio di destinazione d’uso ecc…., approvata sempre mediante la reazione di pratica docfa. |
VOLTURE CATASTALI E SUCCESSIONI
![]() |
Le volture catastali sono atti necessari all’aggiornamento degli archivi catastali, vengono eseguiti in caso di trasferimento di proprietà o di altri diritti reali su terreni e/o fabbricati, nelle successioni per causa di morte ecc…. Le successioni per causa di morte devono essere redatte entro un’ anno dalla data di decesso del defunto, presentate mediante appositi modelli e stampati per il deposito della denuncia di successione all’ufficio competente dell’Agenzia delle Entrate. |
FRAZIONAMENTO E RICONFINAZIONE VERIFICA CONFINI
![]() |
Il nostro studio si avvale della collaborazione di esperti topografi, per rilievi strumentali atti al perfezionamento di pratiche di tipo frazionamento per divisione tra privati, o frazionamento per enti o imprese di strade, parcheggi, piste ciclabili ecc… Nei casi in cui sia necessaria la riconfinazione e la verifica di confini, verrà eseguito un rilievo dello stato dei luoghi, per una sovrapposizione con gli atti presenti negli archivi catastali, e il successivo picchettamento con l’esatta posizione dei punti di confine. |